• Work in Progress...
  • Homepage
  • Area riservata
  • Dove siamo
  • Offerta Servizio Tutela Gas
  • Servizi Online
  • Informazioni alla Clientela
  • Contatti
  • Offerte Basengas Vendita
  • Offerte Placet

Le 10 buone regole per la Nostra Sicurezza


L'utilizzo del gas fornito tramite un impianto di distribuzione richiede una grande attenzione agli aspetti della sicurezza. L'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas ha regolato con la Delibera 12 dicembre 2013 574/2013/R/gas e s.m.i la sicurezza nella distribuzione del gas fino ai contatori dei clienti, mentre ha stabilito le attività di accertamento della sicurezza degli impianti di utenza a gas con la delibera 40/04 (vedi sicurezza post contatore).

Per un utilizzo sicuro dell'impianto di utenza a gas si elencano alcune buone regole da seguire:

1.    Nel caso in cui si senta odore di gas, è opportuno:

·         chiudere subito rubinetto del gas;

·         non fare uso di fuoco (ad esempio non utilizzare fiammiferi per individuare il punto di fuga del gas);

·         non toccare interruttori e spine elettriche;

·         arieggiare subito l'abitazione, aprendo finestre e porte;

·         telefonare al pronto intervento gas.

2.    Il rubinetto generale del gas deve restare chiuso quando non si fa uso del gas, soprattutto quando non c'è nessuno in casa sia per un breve che per un lungo periodo;

3.    Per garantire l'utilizzo sicuro di apparecchi a gas per i quali è previsto lo scarico dei fumi (prodotti della combustione del gas), è indispensabile una buona aerazione dei locali ed un efficiente scarico all'esterno (preferibilmente in canna fumaria);

4.    Lo scarico diretto nell'atmosfera è consentito solo in casi particolari laddove, negli edifici esistenti, non si possano rispettare i regolamenti comunali che prevedono lo scarico dei fumi oltre il tetto. E' comunque necessario che l'impianto rispetti le normative vigenti. Per una corretta installazione è opportuno rivolgersi sempre a personale qualificato;

5.    E' importante mantenere sempre puliti i bruciatori. Un bruciatore non perfettamente pulito fa consumare di più e può essere causa di pericoli. Il colore non azzurro delle fiamme e l'annerimento delle pentole sono indicatori che la combustione non è ben regolata e può produrre gas nocivi;

6.    Tipo e dimensioni della canna fumaria devono rispettare le norme UNI-CIG. E' necessario non solo installare la canna fumaria secondo le norme vigenti ma anche sottoporla a controlli periodici. La canna fumaria, se non è perfettamente pulita, rilascia particelle solide che inquinano l'aria all'interno della casa e quando è ostruita diventa molto pericolosa;

7.    Il tubo del gas deve essere di gomma e collegato alla cucina e al "rubinetto porta-gomma" con fascette metalliche. Le norme UNI-CIG 7140 stabiliscono che deve avere una lunghezza compresa tra 40 e 150 centimetri e deve essere marchiato ogni 40 centimetri con il nome e la sigla del fabbricante, l'anno limite di impiego, le misure del diametro interno, il riferimento alla norma UNI-CIG. E' opportuno verificare periodicamente l'integrità del tubo di gomma e sostituirlo appena comincia a usurarsi, e in ogni caso non oltre la "data di scadenza" indicata. E' necessario inoltre controllare che non sia a contatto con nessuna fonte di calore e che non abbia "strozzature". Se l'impianto di cottura è ad "incasso" il tubo deve essere di metallo e non di gomma;

8.    Per quanto concerne le caldaie a gas in bagno e in camera da letto, in mancanza di soluzioni alternative è ammessa l'installazione di apparecchi a gas solo se "a camera stagna". Per una corretta installazione è opportuno rivolgersi sempre a personale qualificato;

9.    Per garantire un utilizzo sicuro dell'impianto a gas, è necessario un continuo ricambio d'aria attraverso un'apertura fissa verso l'esterno. Questa deve avere una superficie adeguata alla potenzialità degli apparecchi installati e deve comunque essere non inferiore a 100 centimetri quadrati. Nel caso in cui la cucina non sia dotata, sul piano di cottura, del "dispositivo di sicurezza per assenza di fiamma", l'apertura deve essere non inferiore a 200 centimetri quadrati. Inoltre l'apertura fissa deve essere ingrandita proporzionalmente alla portata di eventuali aspiratori elettrici, i quali sottraggono aria dall'interno dei locali.

10.L'installazione dello scaldabagno "a camera aperta" in bagno è possibile purché si tenga conto della grandezza del locale e ci sia l'"apertura fissa" prevista dalla Legge. Per una corretta installazione è opportuno rivolgersi sempre a personale qualificato;

Si informa che il Comitato Italiano Gas nel mese di dicembre 2013, ha sottoscritto con UNIPOL ASSICURAZIONI SPA la polizza di assicurazione valida per il periodo dal 1 gennaio 2014 al 31 dicembre 2016, sulla base delle disposizioni della Delibera AEEG n. 191/2013/R/GAS del 9 maggio 2013, recante “DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ASSICURAZIONE A FAVORE DEI CLIENTI FINALI DEL GAS DISTRIBUITO A MEZZO DI GASDOTTI LOCALI E DI RETI DI TRASPORTO, PER IL PERIODO 1 GENNAIO 2014 – 31 DICEMBRE 2016”


Per maggiori informazioni, guarda i documenti correlati

Documenti Correlati:

  • Disposizioni per l’assicurazione dei clienti finali

    per il periodo 1 gennaio 2014 – 31 dicembre 2016 
  • Allegato "A"

  • Guida alla lettura della bolletta
  • Come Richiedere una Fornitura Gas
  • Restituzione Deposito cauzionale
  • Pagamenti
  • Tutela dei Clienti
  • Letture ed Autoletture
  • Assegnazione del profilo di prelievo standard ai punti di riconsegna
  • Modifiche al Servizio di Tutela delle PMI
  • Bonus Sociale Gas
  • Imposte e Agevolazioni Fiscali
  • Lezioni Casa Sicura
  • Accertamenti di Sicurezza Post Contatore
  • Assicurazione Clienti Finali
  • Pronto Intervento
  • Mail per lo Scambio Info Operatori
  • Modulistica Basengas Vendita
  • Glossario
  • Le tue domande le risponde l'Autorità
  • Sconto subito Basengas Vendita
PASSA A BASENGASVENDITA E ATTIVA L'OFFERTA CHE FA PER TE!

- Offerta valida solo per utenti provenienti da altri fornitori -


METODI

DI PAGAMENTO

Tutti i metodi per il pagamento della Bolletta

SCOPRI

SCOPRI IL SERVIZIO DI AUTOLETTURA TRAMITE WHATSAPP!!!!

NUOVO UFFICIO A BERNALDA

Rome
Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Uscita | modifica
  • Work in Progress...
  • Homepage
  • Area riservata
  • Dove siamo
    • Notizie e novità
    • Comunicati
  • Offerta Servizio Tutela Gas
    • Il Servizio di Tutela
  • Servizi Online
    • Autolettura
    • Covid-19 Modalità di pagamento automatico
    • Covid-19 Modalità ricezione bollette
    • Covid-19 Apertura Uffici
  • Informazioni alla Clientela
    • Guida alla lettura della bolletta
    • Come Richiedere una Fornitura Gas
    • Restituzione Deposito cauzionale
    • Pagamenti
    • Tutela dei Clienti
    • Letture ed Autoletture
      • Lettura
      • Autolettura
    • Assegnazione del profilo di prelievo standard ai punti di riconsegna
    • Modifiche al Servizio di Tutela delle PMI
    • Bonus Sociale Gas
    • Imposte e Agevolazioni Fiscali
      • Imposte 2017
      • Accisa e addizionale Regionale
      • IVA Ridotta
    • Lezioni Casa Sicura
    • Accertamenti di Sicurezza Post Contatore
    • Assicurazione Clienti Finali
    • Pronto Intervento
    • Mail per lo Scambio Info Operatori
    • Modulistica Basengas Vendita
    • Glossario
    • Le tue domande le risponde l'Autorità
    • Sconto subito Basengas Vendita
  • Contatti
  • Offerte Basengas Vendita
  • Offerte Placet
    • BV Placet Domestico
    • BV Placet Condomini
    • BV Placet Altri Usi
  • Torna su